CLOSE UP – Rassegna di approfondimenti

CLOSE UP – Rassegna di approfondimenti
Presentazione del libro
Socializzare i profitti
Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene
Francesco Schettino (Meltemi editore – 2025 )
“Questa edizione esce nel 2025, pochi mesi dopo l’insediamento del secondo mandato da presidente degli Usa di Donald Trump, nel mezzo della guerra ucraino-russa, del genocidio palestinese, delle enormi tensioni mediorientali, della crisi climatica, nonché della lunga crisi economica che, almeno dal 2008 in poi, non ha incontrato soste di rilievo. Insomma, se volessimo provare a ricordarci un periodo peggiore di questo – almeno dal secondo dopoguerra a oggi – incontreremmo molte difficoltà”.
“Solo nel 2024, la ricchezza globale dei miliardari è cresciuta a un ritmo triplo rispetto all’anno precedente, accumulando la cifra impressionante di 5,7 miliardi di dollari al giorno, mentre negli ultimi anni 5 miliardi di persone sono diventate più povere. Mentre Elon Musk possiede un patrimonio di oltre 381 miliardi di dollari, 800 milioni di persone soffrono la fame”.
È ancora possibile contrastare teoricamente le leggi dominanti dell’economia politica? È possibile fermare questa deriva in corso lottando anche dal punto di vista teorico oltre che sul piano materiale? Quali relazioni e modelli sociali sta producendo il capitalismo?
La teoria marxiana ci ha insegnato che il modo di produzione e le classi sociali sono interdipendenti. Ciò che gi individui sono coincide con la produzione, con ciò che producono, ma soprattutto con il modo in cui producono i propri mezzi di sussistenza.
Confrontandoci forse stiamo già contrastando i “tricheci dell’economia”.
Interviene:
Francesco Schettino (autore del libro)